ASI - Comitato Provinciale di Roma |
Settore Sport Equestri |
Dressage |
Volteggio Questa disciplina, che si basa su dei movimenti ginnici effettuati a cavallo, viene svolta sia come attività fine a se stessa che come attività propedeutica all’equitazione. Il Volteggio si pratica su di un cavallo o pony in movimento nel circolo (alla corda), dove viene esaltata l'elasticità e la coordinazione dei movimenti in armonia con il cavallo. Le varie figure ginniche alle diverse andature, affinano la capacità di eseguire i movimenti con gli arti dissociati da quelli del tronco. Il cavaliere principiante acquisisce così sicurezza e determinazione, fattori fondamentali per la "conquista" dell'assetto, della posizione e della padronanza sul cavallo. Le gare sono sia a squadre che individuali.. |
Monta da Lavoro La Monta da Lavoro è una disciplina sportiva ispirata al lavoro dell' uomo a cavallo sul bestiame. Essa è stata creata con lo scopo di raggiungere alcuni importanti obiettivi tra i quali la promozione dell' allevamento e della selezione dei cavalli autoctoni nati per il lavoro sul bestiame e la preservazione e lo sviluppo delle antiche tradizioni e tecniche equestri. Questa disciplina mette in risalto l' addestramento a cavallo, la capacità di condurre il cavallo con una sola mano, l' interpretare e l' anticipare il comportamento del bestiame al fine di raggiungere specifici obiettivi quali, ad esempio, la separazione di uno o più capi dalla mandria. La Monta da Lavoro è inoltre caratterizzata da diversi aspetti culturali propri dei paesi in cui la monta da lavoro è praticata e che si apprezzano in termini di tecniche equestri tramandate da precedenti generazioni, utilizzo di diverse razze di cavalli, uso di bardature, abbigliamento dei cavalieri, specifico linguaggio durante il lavoro sulla mandria. La monta da Lavoro intesa come disciplina sportiva, permettere quindi a tutte le culture equestri di competere in termini agonistici attraverso il confronto della qualità di cavalli e cavalieri applicata al lavoro sul bestiame |
Horse ball L’Horse-Ball è una disciplina in forte sviluppo soprattutto con i pony. Il fascino che già offre di per sé il cavallo, abbinato al fascino di tutti i giochi con la palla, rende questa disciplina molto spettacolare e competitiva. L’Horse-Ball contrappone due squadre di sei cavalieri che, senza mai scendere da cavallo, devono raccogliere da terra una palla provvista di sei maniglie in cuoio, con lo scopo, mediante un gioco di passaggi di attacchi e di difesa, di lanciarla attraverso il canestro avversario fissato all’ estremità del campo. Dato il vigore e la rapidità delle azioni di gioco, è necessario un comportamento ineccepibile da parte di atleti ed arbitri (anch’essi a cavallo), oltre ad una approfondita conoscenza ed applicazione delle regole. |
Hippoterapia Si può definire Ippoterapia l’insieme di quelle tecniche che sfruttando in vario modo il rapporto che si instaura tra il soggetto bisognoso di tale trattamento ed il cavallo, secondo un programma terapeutico specifico. L’ utilizzazione del cavallo a scopo terapeutico, risalente tra il IV e V secolo A.C, L’Ippoterapia, quasi sempre programmata ed inserita all’interno di un più ampio progetto riabilitativo, viene svolta da una serie di figure professionali come i medici specialisti, i terapisti della riabilitazione, gli istruttori di equitazione, gli operatori socio-sanitari e gli assistenti volontari specificatamente preparati, motivo per cui viene praticata in un numero limitato di Centri Ippici in possesso di tutti i requisiti necessari. |
Monta Americana Orienteering La disciplina dell'Orienteering, che vuol dire "orientarsi", consiste nel percorrere a cavallo nel minor tempo possibile o in un tempo prestabilito, un percorso segnato su una carta topografica, muniti solo di bussola. Pertanto in questa specialità bisogna essere in grado di gestire le andature ed avere una buona capacità di valutazione per decidere quale sia il percorso migliore in considerazione delle capacità fisico tecniche e della preparazione atletica del proprio cavallo. |
La disciplina Olimpica del Dressage, consiste nel presentare il cavallo in un rettangolo di gara, con il quale si eseguono dei movimenti obbligatori alle tre andature secondo una successione predeterminata. I giudici danno una loro valutazione sia su ogni singolo movimento, che sull’insieme della prova, giudicando in sostanza sia l’affinità tra cavallo e cavaliere che le loro individuali capacità tecniche. E’ una disciplina dove si esalta la finezza della monta del cavaliere e la correttezza dei movimenti del cavallo. Per esaltare ulteriormente questi due ultimi elementi, alcune prove vengono accompagnate da musiche scelte dal cavaliere (Kur), nelle quali armonia e tempestività dei movimenti sono alla base delle valutazioni dei giudici. |